Il Progetto “Sport Inclusione - SportivamenteInsieme” si adegua alle nuove disposizioni Ministeriali a seguito dell’emergenza COVID-19
PREMESSA
A seguito dell’emergenza COVID-19, lo scorso anno scolastico sono state applicate forti misure restrittive e di contenimento che hanno comportato la chiusura degli edifici scolastici e la conseguente impossibilità di frequentare in presenza le lezioni.
Questi improvvisi e inaspettati cambiamenti hanno colpito in particolare una parte vulnerabile della popolazione scolastica: le alunne e gli alunni con disabilità.
Nonostante gli sforzi messi in atto dai docenti, la mancanza di quotidianità, di routine e soprattutto l’interruzione delle relazioni con compagni, docenti e con tutto il personale della scuola, a volte costruite con grande fatica, ha generato in queste/i alunne/i e nelle loro famiglie, un forte malessere e un profondo disagio.
L’Ufficio VIII Ambito Territoriale di Vicenza - Area1 “Inclusione”, da sempre impegnato nel promuovere la cultura dell’inclusione, sensibile alle problematiche e alle difficoltà del mondo della disabilità, con l’intento di ristabilire tra gli studenti un benessere psicofisico e quelle relazioni interpersonali così importanti e vitali, propone per l’anno scolastico 2020/2021 il Progetto SportivamenteInsieme, rivisto alla luce delle indicazioni Ministeriali e delle Linee guida riguardo le misure di prevenzione, sicurezza e igiene COVID19, ma fondato sempre sulla metodologia del peer tutoring.
Le attività motorie, sportive ed espressive, essenziali per il benessere generale, per lo sviluppo dell’autostima, dell’autoefficacia, dell’autonomia e della socializzazione, sono state organizzate in specifici moduli didattici nel rispetto delle nuove norme in vigore per lo svolgimento dell’attività sportiva nella scuola.
DESCRIZIONE PROGETTO
USRV - UAT VIII di Vicenza - Area 1 Inclusione - “Sport Inclusione - Sportivamenteinsieme”
o Responsabile del Progetto:
Claudia Munaro, Referente Inclusione in utilizzo ai sensi dell’articolo 1, comma 65, della Legge n. 107/2015 o Referente del Progetto:
Anna Arnaldi, Docente individuata per implementare progetti educativi e sportivi a valenza provinciale promossi dallo Sportello Autismo e dal Servizio Disturbi Comportamento
Finalità
Favorire una vera inclusione e sviluppare rapporti di relazione attraverso l’attività
sportiva
Sviluppare i punti di forza e le potenzialità di ciascun partecipante per rinforzare
l’autonomia, l’autostima e di conseguenza una positiva identità personale
Creare una sensibilizzazione sui temi dell’inclusione
Destinatari
Istituti Comprensivi e Istituti di Istruzione Superiore della provincia di Vicenza
Obiettivi
Inclusione sociale degli alunni con disabilità attraverso attività ludico-motorie e sportive
Sviluppo della coordinazione dinamica generale e della destrezza
Sviluppo delle capacità senso-percettive
Orientamento spazio-temporale
Conoscenza e pratica di varie discipline sportive
Miglioramento dell’autonomia personale e sociale
Conoscenza dei limiti e delle potenzialità della propria persona
Sviluppo della capacità di relazione e collaborazione
Sviluppo delle competenze sociali e civiche
Contenuti
Preparazione fisica generale, attività motoria di base
Apprendimento delle seguenti attività motorie e sportive in base alla disponibilità di attrezzature e spazi: badminton (solo singolo), atletica leggera, tennis tavolo (solo singolo), giocoleria, danza e ritmo, attività in ambiente naturale, attività ludiche
Attività coordinative e di destrezza con piccoli attrezzi
Supporto on line con materiale didattico, schede operative, di osservazione, di valutazione
Quando e se le condizioni lo permetteranno, partecipazione ad eventuali manifestazioni sportive promosse dall’Ufficio di educazione fisica dell’UAT di Vicenza
Requisiti di base
Inserimento nel PTOF della scuola per gli Istituti non aderenti agli sportelli SpA e SeDICO
Nomina di almeno un docente di Scienze Motorie della scuola con ruolo di Referente del Progetto
Collaborazione alle lezioni in palestra dei docenti per le attività di sostegno coinvolti
Fase di attuazione
Anno scolastico 2020/2021
Metodologia utilizzata
Peer tutoring
Supporto online e/o in presenza (qualora le condizioni di sicurezza e i protocolli emanati
dalle autorità competenti lo permettessero) per:
le modalità organizzative dell’attività
la formazione dei docenti e degli alunni tutor coinvolti
le metodologie e le strategie operative per la conduzione delle attività
i contenuti operativi (spiegazione degli esercizi pratici, schede di osservazionemonitoraggio-valutazione performance, ecc.) da proporre anche durante le lezioni di Educazione Motoria/Fisica curriculari e nelle eventuali attività complementari di Didattica Digitale Integrata.
Indicazioni per l’organizzazione della attività:
La referente del progetto prof.ssa Anna Arnaldi è disponibile per un supporto on line e/o in presenza o per predisporre un programma personalizzato dei i vari TEAM
Le lezioni si svolgono all’interno di ogni Istituto con la presenza preferibilmente contemporanea di un docente specializzato per le attività di sostegno e di un docente Referente del Progetto
Ogni Istituto aderente potrà organizzare uno o più gruppi TEAM, piccoli gruppi formati da un ristretto numero di partecipanti, tutti alunni della stessa classe, così suddivisi:
un minimo di due e un massimo di quattro alunni con disabilità o con Bisogni Educativi Speciali, affiancati ciascuno da un compagno del gruppo classe che avrà la funzione di tutor e ad ogni lezione parteciperà un solo TEAM
Ogni alunno è dotato dei dispositivi di sicurezza secondo le norme vigenti (obbligatoria la mascherina salvo diverse disposizioni per particolari patologie) ma durante l’attività sportiva la mascherina potrà non essere indossata, salvo nuove e diverse indicazioni ministeriali
Tutti i ragazzi della classe potranno essere tutor dei loro compagni e partecipare alle lezioni a rotazione secondo un calendario definito
Gli alunni che non vorranno aderire a tale iniziativa non dovranno essere obbligati a partecipare
Le attività potranno svolgersi in orario curriculare in palestra o in spazi alternativi come ad esempio spazi esterni (quando il tempo lo permetterà) o altri locali interni purché siano a norma di sicurezza, sia garantita una distanza di minimo due metri tra i partecipanti, ci siano delle finestre per arieggiare i locali, non ci siano altre persone contemporaneamente in attività
Gli ambienti e gli attrezzi utilizzati dovranno essere sanificati secondo le norme definite dall’Istituto scolastico
Per aderire al Progetto le scuole dovranno compilare il Modulo Google
https://forms.gle/uaVwZSje3scJLM7w6 che verrà inviato ad inizio anno scolastico in cui specificheranno con quanti gruppi TEAM intendono partecipare
Il numero delle lezioni sarà concordato con i Referenti d’Istituto del progetto
In caso di nuove disposizioni Ministeriali, durante l’anno scolastico sarà possibile modificare il numero dei partecipanti, le modalità di realizzazione dell’attività stessa e le attività da praticare
Risorse umane interne
Risorse umane | Azioni |
Docenti di scienze motorie | Organizzazione e conduzione delle lezioni |
Docenti specializzati per le attività di sostegno |
Collaborazione in presenza per le attività pratiche |
Tecnici delle Federazioni Sportive | Collaborazione on line e/o in presenza in alcune attività |
Docenti operatori Sportello Autismo e Servizio Disturbi Comportamento |
Formazione docenti e tutor |
Operatori Azienda ULSS | Assistenza ove necessaria |
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Si prevede la seguente scansione:
fase iniziale con rilevazione dati iniziali
verifica intermedia con docenti e tutor
verifica finale con rilevazione dati finali: numero dei partecipanti, progressi dei ragazzi a livello motorio e relazionale, idoneità degli spazi, esame dei punti di forza e criticità, questionario tutor e docenti
Rapporti con altre Istituzioni
Collaborazioni con le Istituzioni Sportive e Scolastiche presenti sul Territorio, Comune, Provincia e Regione, SVT.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 294.73 KB |
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
IC “C. Ridolfi”
Via Della Repubblica n.6, 36045, Lonigo (VI)
Tel. 0444/830244 – 0444/830245
Fax 0444/438525
E-mail sedico.vi@iclonigo.eu
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.